Quest’anno il 27 gennaio non vedrà i luoghi della memoria cittadina animati dalla presenza fisica di autorità, scuole e cittadini.
La pandemia ci mette di fronte a necessarie assunzioni di responsabilità che solo apparentemente limitano la nostra libertà.
Il luogo centrale per le celebrazioni della Giornata della Memoria scelto quest’anno dal Comune di Bergamo, in collaborazione con ISREC, ANED e scuole è l’ex Carcere di Sant’Agata, oggi bene comune e spazio per attività culturali, artistiche e aggregative, che invece è stato luogo della repressione nazifascista durante la seconda guerra mondiale e ha visto passare per le sue celle ebrei bergamaschi e non, ma anche uomini e ragazzi che si opponevano al nazi-fascismo, deportati poi dai campi di concentramento in Italia a quelli di sterminio nazisti.
E perchè i luoghi stessi diventino testimoni, accanto alla ricostruzione della storia delle donne e degli uomini che li hanno attraversati, Comune di Bergamo, ISREC, ANED e Comitato per le Pietre d’Inciampo di Milano, hanno voluto dare vita proprio a partire da questo 27 gennaio, così particolare, ad un percorso che prosegue nel tempo e che porterà alla posa di “pietre di inciampo” nella nostra città, inserendo così Bergamo nel circuito di un importante progetto di memoria internazionale. La prima pietra, dedicata ad Alessandro Zappata, guardia carceraria “troppo buona” per i nazi-fascisti, verrà posata questo 27 gennaio proprio davanti all’ingresso dell’ex Carcere e proseguirà, traghettandoci fino al Giorno della Memoria 2022, con la posa di altre pietre in luoghi significativi della città.
A questa rilettura del nostro territorio, della vita che ha attraversato luoghi che conosciamo e frequentiamo, abbiamo partecipato anche noi del Rigoni Stern, ricostruendo con le studentesse e gli studenti della 4^B la storia di un giovanissimo partigiano bergamasco, Aldo Ghezzi, che a vent’anni scelse da che parte stare e pagò con la vita, passando dal carcere di Sant’Agata fino all’inferno dei lager.
Il frutto di questo lavoro è un breve video, tassello della videolettura “VOCI PER LA MEMORIA” costruita da diverse scuole sotto la guida dell’ISREC e che accompagnerà le celebrazioni cittadine ufficiali. Esso sarà fruibile in diretta dal canale YouTube del Comune di Bergamo, il 27 gennaio intorno alle 11.45 oppure reperibile successivamente sempre sullo stesso canale.
Ombretta Cosentino

Rispondi