Il 2 dicembre 2022, noi ragazzi della 2E dell’Istituto Mario Rigoni Stern abbiamo avuto il piacere di assistere allo spettacolo “Costellazioni” presso il Teatro Franco Parenti di Milano.Si tratta di un testo del giovane drammaturgo Nick Payne, nell’edizione del Teatro Franco Parenti per la regia di Raphael Tobia Vogel, con protagonisti i bravissimi Elena Lietti... Continue Reading →
“Lo Spaventapasseri”, un’uscita didattica presso la Casa Circondariale
In data 30 novembre 2022 le classi 4°A, 4°Ap e 5°D hanno visitato la Casa Circondariale di Bergamo per assistere ad uno spettacolo, Lo spaventapasseri, organizzato dai detenuti.L’opera prende spunto dalla canzone “Lo spaventapasseri” dei Sulutumana, un gruppo musicale della provincia di Como, interprete di canzoni popolari e di cover di cantautori e dallo spettacolo... Continue Reading →
Il deserto può essere reso fertile
All’inizio del marzo 2020 il team di una startup è arrivato a Dubai e ha piantato angurie e zucchine in un appezzamento di deserto. Cinque mesi dopo, la terra arida si è riempita di foglie verdi, punteggiate da frutta e verdura appena coltivate. Questa impresa improbabile è stata resa possibile da Liquid Nanoclay, una innovazione prodotta dalla... Continue Reading →
Incontro tra culture: un “piatto speziato”.
Etnia: /et·nì·a/ sostantivo femminile Aggruppamento umano fondato sulla comunità o sulla forte affinità di caratteri fisico-somatici, culturali, linguistici e storico-sociali. Cultura: /cul·tù·ra/ sostantivo femminile Quanto concorre alla formazione dell'individuo sul piano intellettuale e morale e all'acquisizione della consapevolezza del ruolo che gli compete nella società. ... Questo articolo intende valorizzare l’immenso mondo culturale che si trova dietro ogni etnia, conoscere le... Continue Reading →
Inflazione e rincaro del prezzo del latte
È oramai nota qual è la situazione lattiero-casearia in questo periodo, da qualche tempo a questa parte è sottoposta ad una grande inflazione che sta crescendo a livelli esorbitanti; l'aumento dei prezzi nasce dal costo dell’alimentazione animale, che ha determinato un incremento di quasi il 50% del prezzo del latte riconosciuto agli allevatori, al packaging,... Continue Reading →
Noi, il blog.
Da alcuni anni a questa parte, all’interno della scuola, esiste uno spazio digitale gestito dagli studenti: “Il Corriere della Serra”. In questo spazio ognuno di noi può sentirsi libero di scrivere, proporre idee, esprimere riflessioni, presentare progetti ed esperienze, condividere interessi e molto altro. Il blog nasce da un’esperienza di “giornalino” in forma cartacea, in... Continue Reading →
“Un problema futuro” (un dialogo alla maniera di Leopardi-n°2)
Prosegue la pubblicazione, in questa pausa estiva, degli esperimenti di scrittura creativa realizzati nel corso dell’anno scolastico dalla classe 4^B. Le studentesse e gli studenti si sono confrontati con le Operette morali di Giacomo Leopardi e in particolare con il Dialogo della Natura e di un Islandese. È stato poi chiesto loro di attualizzare la... Continue Reading →
“Un bel giorno per crepare” (un dialogo alla maniera di Leopardi-n°1)
In questa pausa estiva, pubblichiamo alcuni esperimenti di scrittura creativa realizzati nel corso dell’anno scolastico dalla classe 4^B. Le studentesse e gli studenti si sono confrontati con le Operette morali di Giacomo Leopardi e in particolare con il Dialogo della Natura e di un Islandese. È stato poi chiesto loro di attualizzare il contesto ed... Continue Reading →
TomTato, una pianta “doppia”
Il giardinaggio e l’orticultura in piccoli spazi vanno molto di moda; avere la possibilità di coltivare ortaggi in balconi o piccoli terreni richiede però un po’ di creatività per poter sfruttare al meglio gli spazi ristretti. Per dare risposta a questa nuova esigenza del mercato, da una ricerca di una azienda inglese è nata TomTato... Continue Reading →
Una lezione di Storia all’aria aperta con l’associazione Ves Gentes
Sabato 28 maggio 2022 le classi prime del professionale dell’istituto IIS Rigoni Stern hanno assistito ad una lezione laboratoriale svolta da Matteo Palmerini, sotto la supervisione della professoressa Rossella Breggia, il quale ha presentato un excursus sulla storia dei popoli italici e della Roma regia e repubblicana abbracciando un arco temporale che va dal VI... Continue Reading →
“Nessun topo avrebbe mai costruito una trappola per topi”
Il commercio delle armi, sottoposto alla legalità più o meno elastica di ogni paese, non sembra essere in crisi. La tanto sofferta crisi che sta devastando la popolazione terrestre non colpisce tutti. Ovunque, le persone senza lavoro si contano a milioni, tutti i giorni migliaia di aziende dichiarano il fallimento e chiudono i battenti, ma... Continue Reading →
CONSUMO ENERGETICO, SVILUPPO SOSTENIBILE E SCELTE POLITICHE PER LA NOSTRA SOPRAVVIVENZA (negli scenari attuali)
Nell’articolo “La battaglia economica: consumi energetici, sanzioni economiche e riassetti geoeconomici”, abbiamo riferito di una percentuale del 50% di crescita del consumo mondiale energetico che è iniziata nel 2019 e continuerà fino al 2050. Questa crescita si concentra prevalentemente nel settore industriale, nel quale il consumo energetico crescerà in maniera quasi del tutto proporzionale all’aumento del... Continue Reading →
Volontariato, alcune proposte per un’estate diversa
“Con volontariato si intende lo svolgimento di una attività volontaria senza una retribuzione; in generale dare a chi ne ha bisogno senza ricevere nulla in cambio”. Questa è la definizione che si può trovare in Internet digitando “volontariato” nella barra di ricerca, una spiegazione, a detta mia, inadeguata per una azione importante come questa: il... Continue Reading →
Strage di Capaci, il filo rosso della memoria
Il 21 marzo abbiamo celebrato la Giornata della Memoria e dell’Impegno contro la Mafia attraverso un video nel quale leggevamo i nomi di alcune persone vittime della criminalità organizzata e, in quel video, ci davamo appuntamento al 23 maggio, per non dimenticare, per riannodare i fili della memoria.Il 23 maggio 2022, infatti, si ricordano i... Continue Reading →
LA BATTAGLIA ECONOMICA: consumi energetici, sanzioni economiche e riassetti geoeconomici
Il 24 febbraio del 2022, abbiamo assistito non solo all’attacco russo sul territorio ucraino ma anche all’annuncio di grandi cambiamenti negli assetti dell’economia mondiale. Come era logico pensare, la guerra ha evidenziato ulteriormente i punti più critici della nostra dipendenza dalle risorse rinnovabili e non, portando alla luce la drammaticità dei costi sopraelevati da sostenere per... Continue Reading →
Alle radici della storia per comprendere il conflitto russo-ucraino
Il 24 febbraio del 2022, ha ricoperto il mondo di un velo oscuro, contrassegnato da memorie dolorose, un velo calato sulla popolazione dell’Ucraina che da quel giorno ha vissuto in prima linea la disperazione e l’orrore del passato che ci bussa alle porte. L’annuncio da parte della Russia dell’invasione di un territorio libero, governato da... Continue Reading →
Crisi.
Pubblichiamo, oggi, a distanza di poco più di un mese dall’invasione russa dell’Ucraina, una riflessione di Valeria Rossi, condivisa con la redazione del blog e in particolare con la redattrice Cristina Paris, nata da tante domande che questo terribile avvenimento ha suscitato e tanta ricerca di risposte, difficili da trovare. Stimolo di questa riflessione sono... Continue Reading →
Allevamento di insetti all’Istituto Mario Rigoni Stern
L’istituto agrario ‘’Mario Rigoni Stern’’ di Bergamo, dal 2017, si cimenta nell’allevamento di insetti domestici con il principale obiettivo di poterli rendere uno delle portate di una alimentazione sana e corretta ma soprattutto sostenibile. Grazie ai promotori e responsabili di tale iniziativa, i professori Giovan Vito Blonda e Alessandro Camilleri, si è sperimentato, l’introduzione dei... Continue Reading →
Diploma e poi…?
Quando mancano ormai pochi mesi alla maturità, uno dei pensieri più importanti che gli studenti si pongono è: cosa faccio dopo il diploma? Per rispondere a questa domanda abbiamo chiesto al professor Gotti, che si occupa dell’orientamento post-diploma nella nostra scuola, di parlarci di come è stato organizzato l’orientamento per quest’anno. Qual è la finalità... Continue Reading →
Sfida tra le classi
Il 7 febbraio per il nostro Istituto è una giornata molto importante, da non dimenticare. Questa data per molte persone magari è estranea, senza un senso, invece per noi un senso c’è: è la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Da ormai qualche anno la ricordiamo con diverse iniziative che hanno un fine... Continue Reading →
Vita, etica e passione di Mario Rigoni Stern: intervista a Giuseppe Mendicino.
In occasione del centenario della nascita di Mario Rigoni Stern, è stato organizzato dal nostro Istituto, in particolare dal Dirigente Carmelo Scaffidi e dalla prof.ssa Clementina Gabanelli, il convegno “Mario Rigoni Stern: cento anni dalla nascita”, tenutosi martedì 23 novembre 2021, presso l’Aula Fenaroli. Punto di partenza e stimolo di un progetto più ampio, il convegno... Continue Reading →
Economia circolare: gli oli esausti incontrano i tessuti
Sebbene non siano un rifiuto che produciamo ogni giorno, gli oli esausti sono degli scarti molto inquinanti, provenienti dalla frittura, perdono la loro biodegradabilità ossidandosi e inglobando al loro interno residui di alimenti carbonizzati.Se smaltiti erroneamente potrebbero inquinare grandi bacini d'acqua, inoltre, la rimozione di questi materiali e la purificazione delle acque inquinate richiede processi... Continue Reading →
LA MEMORIA VA PRESERVATA. Un ricordo di Peppino Valota
"La Memoria va preservata" Molti direbbero che è solo un motto, una frase, ma per Giuseppe Valota, meglio conosciuto come Peppino Valota era un barlume di luce per dare speranza. Dico "era" perché purtroppo Peppino ci ha lasciati all'età di 83 anni, in un sabato di novembre del 2021. Ma chi era Peppino Valota? Presidente... Continue Reading →
27 GENNAIO 2022: simboli e colori nei lager nazisti
Non tutti sanno che gli internati nei campi di concentramento nazisti venivano "catalogati" e distinti in base al motivo della loro deportazione. Sì, perché nell’universo concentrazionario sono stati deportati non solo ebrei ma anche sinti e rom, omosessuali, testimoni di Geova, oppositori politici. E tutti avevano un loro simbolo che li distingueva immediatamente agli occhi... Continue Reading →
Ci salverà il soldato che la guerra “ripudierà”
Ci salverà il soldato che la guerra “ripudierà”1 Sarà che sto invecchiando, ma mi pare proprio che ci stiamo perdendo qualche pezzo, noi adulti. Sarà che è più facile stare in continuazione senza pensare, su questo treno in corsa di consumismo e ideologia tecnocratica, sarà che l’attenzione continua è troppo faticosa, sarà che siamo comodi... Continue Reading →
Il mondo di mr. Hyde
Stamattina, ho trovato che il mondo era scuro. E non era notte. Il sole saliva come al solito nel solito cielo azzurro. Era il mondo a essere scuro. Allora, con il mio spirito adeguatamente riflessivo, ho capito che il caso meritava studio e ponderazione. Ho meditato e, alla fine, ho deciso che il mondo si... Continue Reading →
“La violenza che non fa rumore”
Quante volte ci è capitato nella nostra vita di attribuire alla parola “violenza” un’azione compiuta a discapito di un altro individuo? Abbiamo correlato quella parola ad un gesto o ad una situazione, osservata magari in prima persona, senza andare oltre l’apparenza, senza lasciarci il tempo di comprendere le tante sfumature di sofferenze concrete che essa... Continue Reading →
Ricordare Mario Rigoni Stern amando la natura
Vi era un bel sole: tutto era chiaro e trasparente, solo nel cuore degli uomini era buioMario Rigoni Stern Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Mario Rigoni Stern, lo scrittore a cui è intitolato il nostro Istituto. Per questo, è nato in noi il desiderio di conoscere meglio la sua figura. Nato nel 1921... Continue Reading →
COP 26, dove siamo?
Possiamo dormire tranquilli, il riscaldamento globale non esiste, è una maliziosa invenzione degli economisti nella linea strategica della loro “ideologia di deriva totalitaria”, come l’ha definita quell’implacabile osservatore della politica planetaria e dei fenomeni dell’universo che è Piers Morgan. Non sapremmo come vivere senza quest’uomo. Non importa che un giorno o l’altro comincino a nascere... Continue Reading →
Terra, terra, terreno, città
Come un essere vivente, le città crescono a spese di quel che le circonda. Il grande alimento delle città è la terra che, presa nella sua accezione immediata di superficie limitata, acquista il nome di terreno, sul quale, fatta questa operazione linguistica, diventa possibile costruire. E riesce, e al suo posto sorge l’immobile. Ci fu... Continue Reading →
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: a che punto siamo?
Come dichiarazione di principi qual è, la Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo non crea obblighi legali agli Stati, a meno che le rispettive Costituzioni non stabiliscano che i diritti fondamentali e le libertà ivi riconosciute saranno interpretati in accordo con la Dichiarazione. Sappiamo tutti, però, che un tale riconoscimento formale può finire per essere snaturato... Continue Reading →
Siamo soli
Alla fine, il Pianeta Rosso, quello dei misteriosi canali che ha ispirato a Bradbury le terribili Cronache marziane, sembra morto, come la Luna. Lo dicono le fotografie: quei crateri sono diventati per noi sinonimo di aridità, di desolazione, di abbandono. Speriamo che soffi almeno un po’ di vento perché il pianeta non sia così solo.... Continue Reading →
I bonsai
Il termine bonsai deriva dal termine Pénzāi, pianta in vaso piatto, sono piante in miniatura cresciute e mantenute volutamente in dimensioni ridotte. L’arte del bonsai nasce in Cina intorno al 700 d.C. Questa pratica si diffuse tra i ricchi che donavano i piccoli alberelli come regali di lusso. Durante il periodo Kamakura, nel quale il... Continue Reading →
Interventi Assistiti con Animali (IAA)
Il termine pet-therapy è stato utilizzato per la prima volta nel 1964 dallo psichiatra Boris M. Levinson e si riferisce all'impiego degli animali da compagnia per curare specifiche malattie. Nel 2015 è stato però sostituito con quello più appropriato di Interventi Assisiti con Animali (sigla IAA) dalle Linee Giuda Nazionali per gli Interventi Assistiti. In... Continue Reading →
Aretha Franklin, la Regina del Soul
Aretha Franklin, conosciuta come la Regina del Soul per la sua forte espressività vocale, è stata una delle cantautrici statunitensi di soul, gospel e R&B più conosciute e apprezzate di tutti i tempi. Con un totale di ventuno Grammy Award (premio musicale equivalente all’Oscar per il settore cinematografico) vinti durante un periodo di tempo lungo... Continue Reading →
L’arca di Noè, anno 2753
Quel che sto per raccontare non è ancora accaduto. Ma forse accadrà, quando non lo so, forse tra cinquecento o mille anni, precisamente (arricchendo la profezia) nel 2753. Quale animale sarà il primo ad impazzire di collera, non lo direi neppure se lo sapessi, perché di sicuro farebbero subito fuori la specie per evitare la... Continue Reading →
#MATURITA’ 2021
Secondo studi recenti, dire agli amici " NON HO STUDIATO, NON SO NULLA, NON HO APERTO LIBRO, SPERIAMO IN UN AIUTO DIVINO" è condizione necessaria (ma non sufficiente) per avere 80 alla maturità. E' passato oramai un mese dalla fine della scuola e poco più di 2 settimane dal fatidico e "pauroso" esame di Maturità... Continue Reading →
Vacanze: croce o delizia. A noi deciderlo
Vacanze: è tempo loro, come si dice che è tempo di ciliegie. Un altro albero da questi frutti, le vacanze, e lo stesso albero li coglie: i giorni ce le portano, i giorni ce le tolgono. Così scorrendo passa il tempo, ma all’approssimarsi delle vacanze, è tutto un desiderarle, dare progetti, cullare illusioni. Arrivato il... Continue Reading →
Istantanee periferiche: potere, guerra ed emigrazione
Ho davanti a me due istantanee fotografiche, di quelle che la comunicazione sociale classifica immediatamente come “storiche”, senza prendersi la briga di aspettare che la Storia dia la sua opinione. Una è stata scattata nel maggio del 1995 e ci presenta l’abbraccio “fraterno” che ha unito a Lusaka il presidente della Repubblica di Angola, Josè... Continue Reading →
2 giugno, quando l’Italia rinacque
Oggi è il 2 giugno, la festa della Repubblica. E noi abbiamo pensato di ricordare il 2 giugno del 1946, giornata eccezionale per l’Italia e per gli italiani che, con il loro voto, all’unico referendum propositivo della nostra storia, scelsero di diventare una repubblica, con l’apporto fondamentale delle donne. https://youtu.be/Xyy4Qz8AuUU Il video è stato realizzato... Continue Reading →
Torneo di scacchi d’Istituto dell’anno scolastico 2020/2021
Durante il secondo periodo dell'anno scolastico 2020/2021, con lo scopo di diversificare le attività in un periodo inevitabilmente più monotono, si è tenuto, per la prima volta nella storia della scuola, il torneo di scacchi d'Istituto, organizzato virtualmente dai rappresentanti degli studenti. Con un invito rivolto a tutte le componenti della scuola, dagli studenti al... Continue Reading →
Verde per Marte
Un racconto surreale che parla della nostra realtà La scorsa notte ho fatto un viaggio su Marte. Vi ho trascorso dieci anni e ho preso nota di molte cose della vita che vi si conduce. Mi sono impegnata a non divulgare i segreti dei marziani, ma verrò meno alla mia parola. Sono umana e voglio... Continue Reading →
NOI, PARTIGIANI.
Il 25 aprile 1945 è la data della liberazione dai nazi-fascisti della città di Milano. Pochi giorni prima il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l'insurrezione generale nei territori del Nord della Penisola. Il CLNAI assunse il potere “in nome del popolo italiano” e decretò la condanna a morte del fascismo. Da allora, il 25 aprile è... Continue Reading →
Bella Ciao. Un canto alla libertà internazionale.
“E’ una canzone che ancora mobilita i cuori e le menti di donne e uomini che non hanno rinunciato ad opporsi all'oppressione in qualunque forma e sotto qualunque sole si manifesti”Moni Ovadia https://www.youtube.com/watch?v=4CI3lhyNKfo Bella Ciao Canzone dall'origine ancora incerta, Bella Ciao è diventata famosa dopo la Liberazione perché idealmente associata all'intero movimento partigiano. Questo nasce... Continue Reading →
Quale indirizzo? Una inchiesta tra i ragazzi.
Come ogni anno, nella nostra scuola, le classi seconde si sono trovate davanti ad una scelta: in quale dei tre indirizzi proseguire il proprio percorso di studi? Nell'anno scolastico 2020/21, a causa dell’emergenza sanitaria, l'approccio a tale scelta proposto dalla scuola è stato differente, generando in alcuni qualche difficoltà e dubbio in più. Con il... Continue Reading →
La canapa come alternativa alla plastica tradizionale
Dal 1868 a oggi, con un rilevante aumento anche dovuto alla globalizzazione, la plastica è gradualmente diventata materiale integrante e spesso principale di molti oggetti di uso comune: strumenti da cancelleria, contenitori per alimenti, elettrodomestici, apparecchi tecnologici, vestiti, strumenti musicali, automobili, aerei e tanti altri. Proprio per le sue rilevanti caratteristiche che hanno facilitato la... Continue Reading →
Scat_tami: una pagina Instagram per una natura “pura e genuina”.
Qualche giorno fa, abbiamo ricevuto questa lettera da Eros Gottardi, studente della 5^A. Buongiorno, mi chiamo Eros Gottardi e frequento la 5°A G.A.T del nostro Istituto. Condivido con Meli Mikias, mio compagno di classe e amico, la passione per la fotografia, in particolare amiamo fotografare la natura. Durante la zona rossa ci siamo ritrovati a... Continue Reading →
Agromafie? No grazie
COSA SONO E COME AGISCONO? Con il termine agromafia si intende un’organizzazione criminale mafiosa che opera nel settore agricolo e, in alcuni casi, gastronomico, realizzando contraffazioni di false etichettature e di marchi di tutela. In poche parole, l’attività criminale attuata dalle agromafie consiste nel riciclaggio di denaro sporco ma anche in attività illegali “tipiche” del... Continue Reading →
In memoria del professore Emanuele Cassarino
Sabato 7 febbraio 2021, uno dei professori del nostro Istituto ci ha lasciati improvvisamente, solo una settimana prima era in classe con i suoi studenti. Il professor Cassarino Emanuele, da tanti anni a Bergamo ma fortemente legato alla sua terra, la Sicilia, insegnava materie di indirizzo, sia nel tecnico che nel professionale, tra cui agronomia... Continue Reading →
8 marzo 2021: Giornata internazionale dei diritti della donna
In occasione dell'otto marzo, Giornata Internazionale dei diritti della donna, riportiamo due cartine che evincono in modo diretto quanto la misoginia sia ancora presente nel nostro territorio e si esprima nei social. Lo studio di Vox- osservatorio italiano sui diritti, che si occupa da vari anni di misurare l’intolleranza in rete, è avvenuto tra marzo... Continue Reading →